Gli interpreti lavorano in condizioni difficili: mettete a loro disposizione gli strumenti migliori!
Gli interpreti lavorano in équipe composte da almeno due professionisti (dandosi il cambio ogni 30 minuti), in cabine che rispondono a specifiche norme internazionali (ISO 2063 per le cabine fisse e ISO 4043 per le cabine mobili) e che garantiscono, tra l’altro, un’adeguata insonorizzazione.
Un impianto per l’interpretazione di conferenza si compone di cabine di traduzione dotate di una console per ogni interprete, di di microfoni da conferenza e di un’ unità centrale (o regia di interpretazione simultanea) collegata a radiatori ad infrarossi. La console dell’interprete permette di scegliere il canale di uscita. L’unità centrale di traduzione, elemento principale del sistema, tratta tutta l’informazione e la invia ad un emettitore a raggi infrarossi. Il partecipante alla conferenza è dotato di un ricevitore ad infrarossi sul quale può selezionare il canale corrispondente alla sua lingua e, così, seguire la conferenza simultaneamente e con la massima praticità.
Il sistema è integrato da un’amplificazione adeguata alla disposizione della sala e da un impianto di ripresa sonora: microfoni da tavolo, microfoni console, microfoni da cravatta HF, microfoni portatili HF senza fili. È inoltre possibile registrare i dibattiti della conferenza. A questi impianti si possono aggiungere anche diversi supporti audio-video.
Per conferenze che prevedano un numero limitato di partecipanti, proponiamo un sistema portatile per visite guidate(bidule), costituito da un microfono HF per l’interprete e da cuffie per i partecipanti.
La presenza di un tecnico specializzato in interpretazione simultanea garantisce l’assistenza tecnica necessaria per un servizio efficace e senza imprevisti.
Dovete organizzare una conferenza internazionale e la sala non dispone degli impianti necessari? Consultateci!
Alcune referenze : Banca di Francia, Usinor, Crédit Agricole Indosuez, ACCOR; Ministeri: Economia e Finanze, Difesa, Pubblica Istruzione; Consiglio Regionale della Lorena, Consiglio Generale del Gard, CR2 Conseil, Alcatel, Lear Automotive, Renault, CNIT, INRIA, Galleria degli Specchi del Castello di Versailles, Coeur Defense, Ambasciata del Canada, EADS...
|